
La casa dell’Autonomia non è più il Patt – di Luigi Panizza
Premetto che quanto dirò esula da giudizi di carattere personale. Io non voglio giudicare nessuno. Parlo di condivisione o meno dell’operato delle persone. E a dire la verità ero
Premetto che quanto dirò esula da giudizi di carattere personale. Io non voglio giudicare nessuno. Parlo di condivisione o meno dell’operato delle persone. E a dire la verità ero
Si torna a parlare del nuovo ospedale di Cavalese, ma dalla Provincia ancora non arrivano decisioni concrete. Teoricamente l’attuale Giunta propenderebbe per una struttura di
L’orsa di Roncone è stata identificata. Dalle analisi genetiche effettuate si tratta di F36, un “animale non pericoloso” ai sensi del Pacobace. Tuttavia, questa definizione
Le prossime elezioni provinciali apriranno una nuova stagione nella politica trentina, alle prese con vari problemi, primo fra tutti la disaffezione verso i partiti che
Per il Trentino come per tutte le società occidentali l’invecchiamento della popolazione sta diventando un fenomeno demografico talmente rilevante da avere importanti conseguenze socio-sanitarie, economiche,
Nell’ “Espresso” di qualche settimana fa c’era un articolo di Goffredo Bettini che parla di una “libertà dello spirito” a riguardo di una nuova politica
La difficile situazione in cui giace il nostro sistema sanitario provinciale è ormai arcinota. Tuttavia la Giunta al di là di provvedimenti tampone, di nessuna
Nella storia Trentina c’è una data che non dovrebbe essere mai dimenticata, 14 luglio 1978, due numeri un mese e un anno che per le
Ogni giorno sono sempre di più i cittadini vittime della cosiddetta sanità sospesa. Moltissimi pazienti costretti ad aspettare mesi per prestazioni che, secondo le indicazioni