Un nuovo Movimento
politico, perché?

Perché l’astensionismo non può essere una risposta alla politica che non piace. E a giudicare dalle persone che non vanno a votare si tratta di una reazione fin troppo diffusa. Come evidenziato dalle ultime elezioni, il Trentino si sta sempre più allineando con le forze politiche nazionali. L’elettorato si divide tra i due grandi blocchi di centrodestra e di centrosinistra, ma gran parte della popolazione non si sente rappresentata, tanto che oltre il 40% degli aventi diritto non si è presentato alle urne. 

Aderisci ora!

Compila online la richiesta di adesione.

Nessun evento

Error in micheledallapiccola account. API error: Tried accessing nonexisting field (comments_count) on node type (Media)
Error in paolademagri account. API error: Tried accessing nonexisting field (comments_count) on node type (Media)
🇪🇺 Durante la Festa dell’ #Euregio ho avuto il piacere di ammirare una copia del più antico stendardo degli #Schützen tutt’ora conservato, risalente al periodo in cui l'imperatore Massimiliano I governava il #Tirolo .

⚒️ Probabilmente realizzato per la truppa dei minatori di Schwaz, lo stendardo originale è conservato al 𝙏𝙞𝙧𝙤𝙡𝙚𝙧 𝙇𝙖𝙣𝙙𝙚𝙨𝙢𝙪𝙨𝙚𝙪𝙢 𝙁𝙚𝙧𝙙𝙞𝙣𝙖𝙣𝙙𝙚𝙪𝙢 𝙙𝙞 𝙄𝙣𝙣𝙨𝙗𝙧𝙪𝙘𝙠. La copia che ho potuto vedere ad Ala è del secolo scorso e funge da stendardo del 𝘽𝙪𝙣𝙙 𝙙𝙚𝙧 𝙏𝙞𝙧𝙤𝙡𝙚𝙧 𝙎𝙘𝙝𝙪̈𝙩𝙯𝙚𝙣𝙠𝙤𝙢𝙥𝙖𝙣𝙞𝙚𝙣.

🐉  La bandiera è dipinta su entrambi i lati, con al centro l'𝗮𝗾𝘂𝗶𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮 𝘁𝗶𝗿𝗼𝗹𝗲𝘀𝗲, affiancata da 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗰𝗰𝗶𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗿𝗮𝗴𝗼 e un 𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 inginocchiato ai suoi piedi. Nella parte superiore sono raffigurati due stemmi dalla cui analisi gli esperti hanno ipotizzato la creazione dello stendardo durante il regno di re Massimiliano I, nell’arco di tempo che va dall'adozione del titolo reale nel 1486 fino all'adozione del titolo imperiale nel 1508. Si presume dunque che l'origine della bandiera sia intorno al 1499 e che l'autore sia stato 𝗝𝗼̈𝗿𝗴 𝗞𝗼̈𝗹𝗱𝗲𝗿𝗲𝗿, pittore di corte a Innsbruck all'epoca di Massimiliano I.

🤩 𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗺𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗲𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲. Negli ultimi anni è diventato sempre più importante preservare la nostra identità a fronte di una società sempre più globalizzata. Prenderci cura della nostra storia e delle nostre tradizioni ci permette di trasmettere un senso di appartenenza e di continuità alle future generazioni.

🏔️ 𝗗𝗼𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝘂𝘀𝘁𝗼𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 al fine di mantenere vive quelle che sono le nostre radici e la nostra cultura. 𝗦𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗿𝗲𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮.
Qualche giorno fa ho avuto l'opportunità di accogliere in Municipio una classe della scuola secondaria di primo grado per parlare ai ragazzi della nostra città e spiegare loro come funziona la macchina comunale.

🏫 L'educazione civica è 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 per creare cittadini consapevoli, pronti a partecipare attivamente alla vita pubblica e a fare la propria parte nella società. 

💡 Illustrare ai giovani la storia e il funzionamento del Comune consente agli studenti di comprendere il ruolo delle istituzioni, di acquisire la consapevolezza dei propri 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗲𝗿𝗶 come cittadini e di 𝙘𝙖𝙥𝙞𝙧𝙚 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙨𝙞𝙖 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙢𝙚𝙩𝙩𝙚𝙧𝙨𝙞 𝙞𝙣 𝙜𝙞𝙤𝙘𝙤 𝙞𝙣 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙢𝙤𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙖𝙢𝙗𝙞𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤.

🙏 Sono sempre felice e grato di poter contribuire con questi piccoli ma significativi interventi a 𝗳𝗮𝗿 𝘃𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼!

🌸 Un ringraziamento alla dirigente scolastica Terranova, a Flavio Tamburini, alla prof.ssa Valduga e alle gentili professoresse che hanno accompagnato i bravissimi studenti per aver promosso questa bella iniziativa. 

💛 Grazie agli studenti che hanno dimostrato un grande impegno e partecipazione.

#educazionecivicanellascuola #partecipazioneattiva #cittadinanzaattiva #sostenibile #consumo #comunediarco #viveresostenibile #svilupposostenibile #cittadiarco #futurososteninile #educazionecivica #responsabilità #scuola #istruzione #cambiamento #trentino #cultura #educazione