Un nuovo Movimento
politico, perché?
Perché l’astensionismo non può essere una risposta alla politica che non piace. E a giudicare dalle persone che non vanno a votare si tratta di una reazione fin troppo diffusa. Come evidenziato dalle ultime elezioni, il Trentino si sta sempre più allineando con le forze politiche nazionali. L’elettorato si divide tra i due grandi blocchi di centrodestra e di centrosinistra, ma gran parte della popolazione non si sente rappresentata, tanto che oltre il 40% degli aventi diritto non si è presentato alle urne.
febbraio

Dettagli dell'evento
Dettagli dell'evento
Ora
(Giovedì) 20:15 – 22:00
Luogo
Sala della Canonica San Bernardo, Rabbi
Frazione San Bernardo, Rabbi
Il lupo a Rabbi, una presenza piena di implicazioni
Ne hanno parlato a Rabbi ieri sera, giovedì 2 febbraio,...
Vai all'articoloBorgo Valsugana: tutto esaurito per la prima di CasaAutonomia.eu in Bassa Valsugana
Si è svolta giovedì 26 gennaio 2023 la prima serata...
Vai all'articoloLa “tangenziale-autoscontro” di Trento: cosa ha intenzione di fare la Giunta?
Ogni mattina chi scende dalla Valsugana in automobile e vuole...
Vai all'articoloScuole dell’infanzia, la maggioranza rifiuta il confronto con gli esperti
Nella giornata di ieri, martedì 24 gennaio, la consigliera Demagri...
Vai all'articolo
𝗜𝗹 𝟮𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 ‘𝟰𝟱 l’Armata Rossa varcava il cancello del campo di concentramento di Auschwitz, scoprendo uno spettacolo incredibile, una vera e propria fabbrica di morte, capace di provocare oltre 1 milione e 1/2 di vittime tra sofferenze e dolori che non si possono nemmeno descrivere. Donne e uomini ridotti in cenere, privati della propria identità, marchiati con un numero sul corpo. Ebrei, Testimoni di Geova, oppositori politici, omosessuali, transessuali, rom, persone portatrici di handicap, furono tutti internati e uccisi nei campi di concentramento.
𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟵𝟵𝟯, sette anni prima dell’istituzione della Giornata della Memoria, Arco ha deciso di ricordare i suoi deportati, Eva Haas Flatter, Gino Tedeschi e Arturo Cassin, ponendo un monumento nei giardini della propria città che viene onorato ogni anno con una toccante cerimonia alla presenza del Sindaco, delle autorità civili, militari e religiose, dei gruppi e delle associazioni della nostra città.
Un ringraziamento va a 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝘂𝗶𝘀𝗮 𝗖𝗿𝗼𝘀𝗶𝗻𝗮 che, assieme a 𝗟𝗲𝗼 𝗭𝗲𝗹𝗶𝗸𝗼𝘄𝘀𝗸𝗶, unico sopravvissuto, anch’esso ricordato con una targa sul monumento, ha saputo restituire alla nostra città una parte importante della sua memoria.
Questo monumento, la cerimonia, la testimonianza di Maria Luisa Crosina e il ricordo prezioso di quella di Leo Zelikowski devono essere per noi un antidoto contro la possibilità che gli orrori del Novecento possano ripetersi. 𝐔𝐧’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐛𝐚𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐨𝐩𝐢𝐧𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐦𝐚 𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗶 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨.
#giornatadellamemoria #shoah #pernondimenticare #trentino #27gennaio #memoria #giornodellamemoria #auschwitz #storia #italia #holocaust #ebrei #primolevi #history #antifascismo #secondaguerramondiale #cittadiarco #gardatrentino #birkenau #annafrank #bookstagram #nazismo #italy #culturatrentina #viaggiare #leggere #trentinocultura #lilianasegre #studio #hitlerandstalin

Pʀᴇsᴇɴᴛᴀᴛᴇ ʟᴇ ᴘʀᴏᴘᴏsᴛᴇ ᴅᴇʟ Cᴏɴsɪɢʟɪᴏ ᴅᴇʟʟᴇ ᴄɪᴛᴛᴀᴅɪɴᴇ ᴇ ᴅᴇɪ ᴄɪᴛᴛᴀᴅɪɴɪ ᴘᴇʀ ᴜɴ'Eᴜʀᴇɢɪᴏ ᴘɪᴜ̀ ᴛᴀɴɢɪʙɪʟᴇ
🏠Il 23 gennaio ci siamo trovati alla 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗲𝘀𝗮 di Bolzano per tirare le somme di questa splendida occasione per i nostri cittadini: un progetto pilota che ha voluto dar voce alla nostra gente tramite un processo partecipativo.
📖 Tanti e bellissimi sono gli spunti che questo gruppo di cittadini ha saputo porre ai Presidenti delle tre Provincie che compongono l’Euregio e a noi rappresentanti dei comuni. Sono sicuro che presto potremmo attuare molte delle idee proposte, 𝗻𝗼𝗶 𝗮𝗱 𝗔𝗿𝗰𝗼 𝗰𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼!
🙏 Un ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini coinvolti, alla segretaria generale dell'Euregio 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗗𝗲𝗳𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼, ai responsabili del progetto 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮𝘀 𝗘𝗶𝘀𝗲𝗻𝗱𝗹𝗲 e 𝗜𝗹𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗦𝘁𝗲𝗹𝘇𝗲𝗿, al sindaco di Hall in Tirol 𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗴𝗿𝗲𝗶𝘁𝗲𝗿, all’assessore di Bressanone 𝗣𝗲𝘁𝗲𝗿 𝗡𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿 e, naturalmente, ai tre presidenti dei territori che fanno parte dell'Euregio 𝗔𝗿𝗻𝗼 𝗞𝗼𝗺𝗽𝗮𝘁𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿, 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗙𝘂𝗴𝗮𝘁𝘁𝗶 e 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗹𝗲.
Per approfondire:
👉 https://news.provincia.bz.it/it/news/le-proposte-del-consiglio-dei-cittadini-per-un-euregio-piu-tangibile
👉 https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Il-Consiglio-dei-cittadini-presenta-le-proposte-per-un-Euregio-piu-visibile-e-piu-tangibile
#euregio #europa #italia #austria #Österreich #Tirol #Tirolo #Südtirol #Sudtirolo #altoadige#trentino #bilinguismo #trilinguismo #ladin #ladino #italiano #Tedesco #Deutsch #italienisch #alpi #alps #regioneeuropea #gardasee #comunediarco #bressanone #brixen #arco #hall #hallintirol #cultura

😊 Sono felice perché gli incontri sul 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼 e la poesia di 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗙𝗹𝗼𝗿𝗶𝗮𝗻𝗶 tenuti dal prof. Parisi stanno riscuotendo grande interesse da parte dei nostri cittadini, 𝗳𝗶𝗻 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲!
📖 È importante per la mia 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 trovare momenti di approfondimento nei confronti del nostro dialetto e della poesia dialettale perché in essi risiedono il 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 del nostro territorio e l’𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ della nostra gente, con i suoi usi, i suoi costumi e i suoi modi di dire.
❤️ Grazie al prof. Parisi per la sua grande disponibilità!
#dialetto #italia #cultura #italy #modididire #dialetti #proverbi #cittadiarco #tradizioni #poesia #detti #meme #lingua #frasi #trentino #ig #parole #giacomofloriani #tradizione #lagodigarda #dialettotrentino #risate #citazioni #trentim #vocabolario #gardaser #dialect #dialettorivano #linguaggio #dialettoarcense