
Sarà il FaBER la cura nella scuola?
intervento di Luigi Panizza Ho letto in questi giorni sui vari mezzi di comunicazione che l’assessore all’istruzione Gerosa con l’anno scolastico 2025-2026 vuole istituire nei
intervento di Luigi Panizza Ho letto in questi giorni sui vari mezzi di comunicazione che l’assessore all’istruzione Gerosa con l’anno scolastico 2025-2026 vuole istituire nei
Che l’insoddisfazione verso il servizio sanitario locale regni sovrana, è fatto notorio. Sembra quasi che l’Autonomia statutaria della quale siamo dotati nulla abbia potuto contro
La sanità trentina, un tempo ammirata per la sua efficienza e per il forte senso diappartenenza dei suoi operatori, si trova oggi a vivere una
Oggi su richiesta delle minoranze consiliari la Quarta Commissione permanente ed alcuni altri/e consiglieri/e sono stati in visita alla residenza Fersina. Innanzitutto va detto che
Consiglieri Paolo Zanella e Paola Demagri Dopo il finanziamento del “bonus psicologo” 2023 (per le richieste presentate nella primavera 2024), la Provincia ha deciso di
Al Presidente non può essere sfuggito come sia elevata la preoccupazione che noi consiglieri ma anche i cittadini trentini abbiamo di fronte all’ammodernamento dello Statuto
Foto Gristina Gottardi Sfruttamento delle materie prime critiche: non è che Roma stia mettendo i piedi in testa alla nostra Autonomia? Approvato con modifiche, in
E’ di questo periodo l’attività di alcune persone responsabili che stanno gestendo a livello comunale un momento di ascolto per disegnare il futuro della comunità
Se, mi è lecito, visto che il tempo non mi manca, avvalendomi dell’esperienza fatta nel mondo della scuola come preside e politicamente come ex assessore
Paola Demagri Consigliera provinciale MCA e Valentino Inama Coordinatore Giovani MCA Lo spunto di riflessione da cui partire è il saggio Vite Ferme del prof.